Piccardo - Parma New Team: una collaborazione per la crescita dei giovani

Nella serata di lunedì nella sala di un noto ristorante parmigiano è stata presentata una nuova iniziativa per l’anno calcistico 2018/2019 che coinvolgerà Piccardo Traversetolo e Parma New Team.

A fare gli onori di casa il presidente di Parma New Team Antonio Salvi al cospetto di organi di stampa e di un folto pubblico.

Dopo aver ringraziato tutti i collaboratori e dirigenti, del passato e del presente, che hanno reso possibile la nascita di Parma New Team, il presidente Salvi si è soffermato sulle motivazioni che lo hanno spinto ad intraprendere una collaborazione con Piccardo Traversetolo, in primis la condivisione di un punto fondamentale ossia la mission di far crescere tutti i ragazzi in un ambiente sano e ricco di valori. Inoltre, questa collaborazione porterà anche benefici dal punto di vista tecnico e organizzativo.

Subito dopo la parola è passato al presidente della Piccardo Traversetolo Franco Scrinzi, che dopo aver fatto una breve presentazione del mondo giallonero, dalla nascita fino ad arrivare alla fusione con il Traversetolo, si è voluto soffermare su quella che è la struttura organizzativa di una società di calcio e l’importanza dei ruoli al suo interno presentando quello che è il modello Piccardo.

Alla spalle dei relatori aleggiava il simbolo scelto per sancire questa partnership, ovvero un’aquila sulle cui ali campeggiano i simboli delle due società. Animale sacro per la mitologia dotato di grande sapienza, definito l’uccello delle origini, anche per la scienza l’aquila è animale che si prende cura in modo particolare dei suoi piccoli, questa è la metafora usata dal presidente Scrinzi per definire la collaborazione.

La parola infine è passata al coordinatore del settore giovanile giallonero Marcello Melli che ha illustrato entrando più nel dettaglio quelle che sono le metodologie usate e le direttive che servono per mettere al centro del progetto ogni singolo ragazzo puntando sulla crescita continua sia sotto l’aspetto tecnico, ma anche sotto l’aspetto umano chiudendo l’intervento con una metafora: “il calcio è una palestra per la vita”.

La serata si è conclusa con i ringraziamenti del padrone di casa Antonio Salvi e con un ricco buffet per tutti i presenti.

IMG_1611JPG